01 Aprile 21

Le asserzioni nel processo di revisione

Secondo i principi contabili internazionali il revisore procede alla valutazione del “rischio di errori significativi” sia a livello del bilancio nel suo complesso che a livello delle singole “asserzioni”. Ma che cos’è un’asserzione? Il principio di revisione internazionale ISA Italia n.315 definisce le asserzioni come “attestazioni della direzione, esplicite e non, contenute nel bilancio, utilizzate […]

Secondo i principi contabili internazionali il revisore procede alla valutazione del “rischio di errori significativi” sia a livello del bilancio nel suo complesso che a livello delle singole “asserzioni”. Ma che cos’è un’asserzione?

Il principio di revisione internazionale ISA Italia n.315 definisce le asserzioni come “attestazioni della direzione, esplicite e non, contenute nel bilancio, utilizzate dal revisore per prendere in considerazione le diverse tipologie di errori potenziali che possono verificarsi”. Lo stesso principio al paragrafo A110 aggiunge inoltre: “nell’attestare che il bilancio è conforme con il quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile la direzione, implicitamente o esplicitamente, formula delle asserzioni sui diversi elementi del bilancio.”

Appare evidente che ogni operazione, transazione o saldo rappresenta un’asserzione e il revisore è chiamato a valutarne il rischio e ad adottare gli strumenti idonei alla sua copertura.
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in collaborazione con la International Federation of Accountants (IFAC) in una pubblicazione dedicata[1] riepiloga le asserzioni come di seguito:

Le asserzioni sono quindi usate dal revisore come base per considerare i diversi tipi di errori potenziali, identificare e valutare i rischi di errori significativi e definire le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati.


[1] Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese – Volume I – Concetti fondamentali. Pagina 86.


Scarica l’articolo in formato PDF

Unica Revi affianca le Imprese su tutto il territorio nazionale

Per informazioni o per richiedere una consulenza

Unica Revi S.r.l. è iscritta al numero 173212 del Registro dei Revisori Legali tenuto dal Ministero delle Economie e delle Finanze, ai sensi del D.Lgs. Numero 39/2010 e del relativo Regolamento attuativo D.M. numero 144/2012.
@2022 Unica Revi s.r.l. . All rights reserved . P. Iva 04149440408 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram