La due diligence è un’attività svolta al fine di raccogliere e verificare informazioni di natura fiscale, patrimoniale, gestionale ed economica di un’azienda. Il fine di questa attività è quello di valutare la convenienza di un affare e di identificarne i rischi e i problemi connessi, sia per negoziare termini e condizioni del contratto, sia per […]
La due diligence è un’attività svolta al fine di raccogliere e verificare informazioni di natura fiscale, patrimoniale, gestionale ed economica di un’azienda. Il fine di questa attività è quello di valutare la convenienza di un affare e di identificarne i rischi e i problemi connessi, sia per negoziare termini e condizioni del contratto, sia per predisporre adeguati strumenti di garanzia, di indennizzo o di risarcimento.
Le attività di due diligence vengono principalmente svolte nei progetti di acquisizione di partecipazioni sociali, fusioni o scissioni, cessioni e affitti di azienda, di quotazione in borsa, di aumento di capitale o per la stipulazione di un contratto di joint venture. Lo scopo ultimo è quello di accertare se vi siano elementi di criticità che possano compromettere il buon esito di una trattativa.
Potremmo paragonare la due diligence a una fotografia dettagliata dello stato dell’azienda “target” e prevede un’attività di indagine finalizzata alla raccolta e alla verifica di tutte le informazioni necessarie per valutare le attività di un’azienda.
La “due diligence” può essere definita come il processo investigativo posto in essere al fine di analizzare il valore, le condizioni e le problematiche di un’azienda: si tratta di un complesso di attività e procedure necessarie per giungere ad una valutazione finale sullo stato di una società o altro soggetto giuridico. Non si tratta né di una revisione né di un’analisi finalizzata al rilascio di un’attestazione da parte del soggetto che la effettua. Infatti, una due diligence è un’analisi investigativa nei confronti di società target, svolta generalmente in relazione ad un’operazione “straordinaria” che potrebbe portare ad un cambiamento significativo nella Società, ad esempio l’acquisizione di un concorrente oppure di un’azienda operante in un settore differente ai fini di una diversificazione del business.
In particolare la due diligence fiscale e contabile consiste nell’analisi della situazione contabile e fiscale dell’azienda, tramite l’analisi dei bilanci e del conto economico, l’accertamento della conformità di questi alle norme civilistiche e fiscali e della loro redazione effettuata secondo corretti principi contabili, l’accertamento della regolarità dei libri contabili e dei libri IVA, delle dichiarazioni dei redditi e degli eventuali accertamenti effettuati dalle autorità fiscali.
L’attività di due diligence contabile e fiscale, si conclude con la redazione di un documento finale, analitico, denominato “Due Diligence Report”, consegnato unicamente al soggetto committente che ha formalizzato attraverso una lettera d’incarico indirizzata al consulente l’elenco degli ambiti di intervento, le tempistiche e le modalità d’azione per l’indagine.
Unica Revi da anni svolge per i propri clienti e non solo, attività di due diligence, attraverso lo svolgimento di procedure complesse finalizzate alla completa analisi contabile e finanziaria nelle indagini richieste.