L’approccio che caratterizza la revisione legale è quello “Risk Based”, perché la natura, l’estensione e la tempistica delle procedure di revisione devono essere commisurate al rischio.
I principi di revisione si caratterizzano per un approccio basato sulla identificazione e valutazione del rischio che il bilancio sia inficiato da errori significativi e, quindi, sulla individuazione e sullo svolgimento di procedure di revisione che siano idonee a fronteggiare tale rischio. In termini pratici, il rischio generale di revisione consiste nella probabilità che il revisore nell’esprimere il proprio giudizio sul bilancio, possa non tenere conto di errori significativi che ne inficiano la veridicità.
Si tratta naturalmente di un rischio che non può essere eliminato in senso assoluto, ma solo diminuito ad un livello ragionevolmente accettabile.
Tre sono le componenti del rischio di revisione: il rischio intrinseco, il rischio di controllo e infine quello di individuazione. Vediamoli assieme:
Tale rischio può essere influenzato da diversi fattori quali ad esempio, la presenza di stime contabili difficilmente quantificabili, basti pensare alle commesse pluriennali, i fondi rischi, l’esposizione al rischio di cambio, l’obsolescenza dei prodotti ecc.
Quindi, sulla base della conoscenza e della analisi delle componenti del rischio di revisione, il revisore giungerà così alla stesura della strategia generale di revisione e del piano di lavoro di dettaglio. Il revisore potrà quindi compiere una graduazione dei rischi individuati, e programmerà i controlli definendone natura, profondità e tempistica.
Diversamente, laddove vi siano aree per le quali sono stati giudicati ragionevolmente bassi il rischio intrinseco ed il rischio di controllo, allora il revisore potrà ragionevolmente assumersi un maggiore rischio di individuazione limitando i controlli da eseguire su tali voci di bilancio o classi di operazioni.
Scarica l’articolo in formato PDF
[1] ISA 315 – L’identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi mediante la comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera