Il legislatore europeo ha intrapreso un percorso di “armonizzazione” della revisione legale al fine di rendere omogenea la normativa in tutti i Paesi dell’Unione Europea, emanando la direttiva 2006/43/CE che l’Italia ha provveduto a recepirea. Al fine di recepire la direttiva comunitaria 2006/43/CE nel miglior modo possibile il Ministero dell’economia e delle finanze ha sottoscritto […]
Il legislatore europeo ha intrapreso un percorso di “armonizzazione” della revisione legale al fine di rendere omogenea la normativa in tutti i Paesi dell’Unione Europea, emanando la direttiva 2006/43/CE che l’Italia ha provveduto a recepirea.
Al fine di recepire la direttiva comunitaria 2006/43/CE nel miglior modo possibile il Ministero dell’economia e delle finanze ha sottoscritto una convenzione con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), Assirevi e l’Istituto nazionale dei revisori legali al fine di definire le modalità operative necessarie all’applicazione dei principi di revisione internazionali in Italia. È stato quindi, costituito un comitato tecnico che ha visto coinvolti, oltre a tecnici delle associazioni sopra indicate anche esponenti della Consob, il cui risultato è stata la redazione degli ISA Italia, approvati dall’IFAC (International Federation of Accountants), ente di riferimento degli International Standard Accounts (ISA).
I nuovi principi di revisione ISA Italia sono stati implementati nell’ordinamento ai sensi dell’art 11 del D.lgs 39/2010 a partire dal primo gennaio 2015. Per quanto riguarda la struttura occorre ricordare che questi principi sono oggetto di costante e progressivo aggiornamento da parte del legislatore e la struttura originaria è stata negli anni, integrata con successive modifiche ed implementazioni.
Ad oggi i principi ISA Italia sono cosi strutturati:
Ogni sezione comprende al proprio interno ulteriori sottosezioni, ad esempio la sezione “Principi generali e responsabilità” comprende al proprio interno le sottosezioni 200,210,220 ecc. Ogni sottosezione ha sempre la medesima struttura, pensata per guidare il revisore nella sua attività, presentando sempre:
Ad oggi gli ISA ITALIA sono al quarto aggiornamento a partire dalla prima edizione entrata in vigore nel 2015. L’aggiornamento rappresenta l’ulteriore e fondamentale passo nell’allineamento della tecnica professionale italiana in materia di revisione alla migliore prassi internazionale.