UNICA REVI
11 GENNAIO 2023
Le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità: per questo vengono definite “immateriali”. Esse sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ma manifestano i benefici economici lungo…
LEGGI TUTTO04 GENNAIO 2023
Imminente l’obbligo di nomina Con la conversione in Legge del Dl 118/2021[1] (codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, art. 1 bis) è stato prorogato alla data di approvazione dei bilanci 2022 il termine previsto per…
LEGGI TUTTO21 DICEMBRE 2022
Le procedure di inventario e il ruolo del revisore L’inventario di magazzino è un’attività, ma è più che altro un controllo necessario per garantire la corretta gestione dei beni aziendali e si esaurisce in una…
LEGGI TUTTO23 NOVEMBRE 2022
L’Organismo Italiano di Contabilità “OIC”, lo scorso 8 novembre 2021, ha pubblicato in consultazione la bozza del principio contabile nazionale OIC 34 relativo ai ricavi, la cui applicazione sarà prevista a partire dai bilanci con…
LEGGI TUTTO16 NOVEMBRE 2022
L’approccio che caratterizza la revisione legale è quello “Risk Based”, perché la natura, l’estensione e la tempistica delle procedure di revisione devono essere commisurate al rischio.
LEGGI TUTTO13 SETTEMBRE 2022
Il decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010 ha recepito la disciplina comunitaria in tema di revisione legale dei conti contenuta nella Direttiva 43/2006/CE, allineando agli standard europei la normativa nazionale sullo svolgimento dei…
LEGGI TUTTO19 LUGLIO 2022
La rendicontazione sociale ha l’obiettivo di portare nelle aziende i valori sociali e ambientali dell’attività. Il suo scopo è rendere conto degli impatti non finanziari dell’azienda verso tutti i soggetti con i quali viene a…
LEGGI TUTTO12 LUGLIO 2022
La due diligence è un’attività svolta al fine di raccogliere e verificare informazioni di natura fiscale, patrimoniale, gestionale ed economica di un’azienda. Il fine di questa attività è quello di valutare la convenienza di un…
LEGGI TUTTO